BBC News | EU proposes fresh wave of sanctions against Russia

Pubblicato
il 6 Aprile 2022

di BBC News – World Service

“Mario Mirabile from South Working in Italy tells us how he’s been helping his fellow remote workers adjust to the lifestyle” (dal min. 21:56).

https://open.spotify.com/episode/1SnXo0osY99muWWyw3VtDi?si=f461b000b3e14f64

Oppure, ascolta il podcast cliccando e accedendo al sito della BBC.

    

                                       

Pubblicato
il 25 Marzo 2022

di Marina Penna, Bruna Felici, Roberta Roberto, Marco Rao, Alessandro Zini (ENEA)

Il presente rapporto descrive i risultati della prima indagine nazionale rivolta ad amministrazioni ed enti pubblici che hanno avviato forme di lavoro a distanza. A livello individuale sono state esplorate la sfera lavorativa, familiare e personale, le relazioni, la domanda di mobilità mentre dell’organizzazione sono state indagate le diverse fasi di sviluppo e diffusione delle modalità di telelavoro e lavoro agile. Per la molteplicità degli ambiti che indaga, l’indagine rappresenta un caso studio di policy integrata che si rivolge agli ambiti del lavoro, dell’innovazione organizzativa della PA, del benessere organizzativo delle persone e dello sviluppo sostenibile delle città. Per valutare gli effetti ambientali della mobilità evitata è stata sviluppata una metodologia che ha consentito di stimare i potenziali di contenimento di consumi e di emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici. I risultati complessivi dell’indagine descrivono un processo dinamico che inizia a ripensare anche le procedure e gli strumenti dell’azione amministrativa, all’interno del quale il rapporto con i dipendenti viene posto sempre più al centro della progettazione. L’aumento della quantità e qualità del tempo dovuta al venir meno degli spostamenti casa-lavoro, mette le persone in grado di sperimentare nuove forme quotidiane di ri-sincronizzazione degli impegni lavorativi con le esigenze familiari e personali. I risultati mostrano che le organizzazioni e le persone escono rafforzate dalla nuova visione con una generale crescita dell’efficienza, della produttività e della soddisfazione anche se permangono diverse fragilità e resistenze che richiedono l’attivazione di ulteriori strategie di intervento.

Scarica l’indagine

Pubblicato
il 19 Marzo 2022

di Redazione ANSA

DUBAI, 17 MAR – Smart working, co-working e south working sono i nuovi paradigmi del mondo del lavoro post-pandemia, e sono strumenti di promozione della sostenibilità ambientale ed economica, di lotta allo spopolamento dei territori e di promozione della parità di genere che hanno bisogno di un maggiore sostegno istituzionale.
E’ quanto emerso dalle riflessioni di esperti e rappresentanti del mondo accademico e dell’innovazione nel corso dell’evento “The (work) places of the future” tenutosi al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.
I principali temi del forum sono stati il lavoro a distanza e i nuovi modelli organizzativi nel mondo post-pandemia; gli spazi di co-working e le iniziative comunitarie come sostegno della rigenerazione culturale e sociale dei territori considerati marginali; il south working opportunità per rilanciare il tessuto sociale, nuove competenze e percorsi educativi innovativi.
L’incontro si è articolato in quattro ambiti di riflessione sul lavoro del futuro: economia, formazione, cultura, ambiente, con le testimonianze di diverse realtà attive in Italia: l’Apple Developer Academy di Napoli; l’associazione South Working; PI Campus; H-Farm; Talent Garden; il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale; Farm Cultural Park; BASE Milano; Trentino Sviluppo.

Leggi l’articolo su ANSA

    

                                       

Pubblicato
il

di Rita Maria Stanca

Quando si parla di fuga di cervelli in Italia a pagare il dazio è soprattutto il Meridione che, anno dopo anno, registra il grande esodo di giovani studenti, laureati e talenti che lasciano le proprie città di origine per emigrare all’estero o verso il Nord del Paese.

E se fosse possibile non fare le valigie, lasciare affetti, profumi e colori della propria terra e lavorare a pochi passi dalla spiaggia, in Sicilia, Calabria, o Puglia per aziende di Milano, Torino?  Da oggi è possibile. Proprio per agevolare l’assunzione di lavoratori del Sud Italia presso aziende del Centro-Nord, permettendo loro di lavorare in smart working dai territori d’origine ed evitare lo spopolamento dei borghi, l’operatore di servizi HR Randstad  e l’associazione South Working che studia e promuove il lavoro agile e da remoto nel Mezzogiorno d’Italia, hanno siglato un protocollo d’intesa.

Leggi l’articolo su Corriere della Sera

    

                                       

Pubblicato
il 17 Marzo 2022

Il protocollo d’intesa tra Randstad Italia e l’associazione South Working introduce una nuova modalità di lavoro agile: inserendo il tag #southworking sul sito Randstad, è possibile candidarsi per lavorare in un’azienda del centro-nord rimanendo nel proprio luogo d’origine

Una collaborazione nell’ambito del Progetto Coesione, nato per creare nuove modalità di lavoro e promuovere la coesione territoriale, contenendo l’emigrazione da sud a nord

Milano, 17 marzo 2022 – Agevolare l’assunzione di lavoratori del Sud Italia presso aziende del Centro-Nord, permettendo loro di lavorare in smart working dai territori d’origine ed evitare lo spopolamento dei borghi. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra Randstad, primo operatore mondiale nei servizi HR, e South Working, associazione che studia e promuove il lavoro agile svolto in luoghi distanti dall’azienda, in particolare dal Sud Italia e dalle aree marginalizzate, supportato da Fondazione Con il Sud. E da oggi, inserendo il tag #southworking in fase di registrazione alla piattaforma Randstad.it, è possibile candidarsi per un’offerta di lavoro operando da remoto dal Sud o da piccoli centri. Nella pagina “SW® x Aziende” sul sito southworking.org sarà possibile accedere alla sezione “South Working® x Randstad” nel menù dove si troveranno le procedure per la ricerca degli annunci di lavoro in modalità «south working» offerti dalla rete di aziende afferenti a Randstad.

La collaborazione tra Randstad e South Working prevede, inoltre, la partecipazione al Bando Borghi del Ministero della Cultura per promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale dei piccoli centri italiani, favorendone il rilancio sociale ed economico. 

“A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia e della spinta allo Smart Working, molti italiani hanno lavorato da remoto nei luoghi d’origine, spesso piccoli centri, riscoprendo un ambiente a loro caro, tra territori e persone che avevano lasciato per intraprendere una carriera professionale lontano da casa – dichiara Marco Ceresa, Group CEO Randstad -. Grazie alla partnership con South Working, chiunque svolga una professione compatibile con il lavoro da remoto potrà dare disponibilità per candidarsi a opportunità in tutta Italia operando in smart working dal proprio paese, potendo avere accesso anche a una rete di spazi di coworking. Un progetto figlio dell’impegno di Randstad per attivare un network tra istituzioni, aziende e candidati, con l’obiettivo di favorire l’occupazione nel Sud e nei borghi più isolati del Paese, promuovendone il rilancio attraverso il lavoro”.

“La collaborazione tra South Working e Randstad è un grande messaggio per il mondo delle aziende e per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, anche in vista della fine dello stato d’emergenza – dichiara Mario Mirabile, Vicepresidente esecutivo e fondatore di South Working -. È necessario iniziare a pensare alle nuove geografie del lavoro in chiave di sviluppo territoriale sostenibile e a come le aziende e i lavoratori possono contribuire a rendere il nostro Paese un luogo più giusto dove vivere e lavorare, a partire dai “presidi di comunità” e da tutti gli hub diffusi al Sud e nelle aree marginalizzate del territorio nazionale. Quindi, invitiamo tutti coloro che vorranno a seguire le procedure e a registrarsi per iniziare a lavorare in «south working» da dove desiderano.”

Il protocollo è parte del Progetto Coesione, iniziativa di Randstad legata alle attività del PNRR, che vuole creare nuove modalità di lavoro per promuovere la coesione territoriale e contenere l’emigrazione da sud a nord, che sta causando lo spopolamento dei piccoli borghi del centro/sud Italia e delle aree più remote del nostro Paese. Il Progetto Coesione è sviluppato da Randstad attraverso l’intermediazione e creazione di partnership tra pubblico e privato, la realizzazione di progetti formativi col mondo dell’istruzione e lo scouting di finanziamenti, in modo da agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in luoghi geografici diversi.

Oltre alla modalità South Working, dedicata a tutte le professioni in grado di lavorare da remoto, il progetto prevede la creazione di strutture dedicate a personale amministrativo e/o informatico: i “rural office”, piccoli uffici in aree interne del mezzogiorno con elevati tassi di disoccupazione giovanile, i “south hub” o “presidi di comunità”, uffici con più di 15 lavoratori in piccole e medie città del meridione con buoni collegamenti a stazioni e aeroporti.

A proposito di Randstad

RANDSTAD è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 38 Paesi con 4.927 filiali e 39.530 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2021 24,6 miliardi di euro – è l’agenzia leader al mondo nei servizi HR. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi oltre 2800 dipendenti e 300 filiali a livello nazionale. È la prima Agenzia per il Lavoro ad avere ottenuto in Italia le certificazioni SA8000 (Social Accountability 8000) e GEEIS-Diversity (Gender Equality European & International Standard) volta a promuovere politiche di uguaglianza di genere e di valorizzazione delle diversità. Per maggiori informazioni: www.randstad.it.

Ufficio stampa Randstad Italia: d’I comunicazione

Piero Orlando, email po@dicomunicazione.it, mobile 335 1753472

Silvia Morelli, email sm@dicomunicazione.it, mobile 338 3052255

Tiziano Scolari, email ts@dicomunicazione.it, mobile 392 3636895

Ufficio stampa South Working

Mario Mirabile Vicepresidente esecutivo e project manager South Working – Lavorare dal Sud
mario.mirabile@southworker.org ; comunicazione@southworking.org mobile 380 6321705

Pubblicato
il 13 Marzo 2022

di Santo Milasi, Ignacio González-Vázquez, Enrique Fernández-Macías (OECD)

This paper provides an overview of the trends and differences in the prevalence of telework across EU countries, sectors and occupations before the outbreak of the COVID-19 pandemic. Descriptive evidence shows that before the outbreak telework was more widespread in ICT- and knowledge-intensive sectors, and generally for high-skilled workers, although with big differences across EU countries. In fact, as shown in this paper, the prevalence of telework varied considerably across countries even within the same sector and occupational group. This suggests that, beyond differences in the industrial and occupational structure of employment, other factors, notably related to differences in organisation and management cultures, contribute to explaining the varying prevalence of telework in the EU. As a result of the outbreak-induced requirements to work from home, differences in telework uptake across countries, sectors and job profiles have likely narrowed in recent months. Yet, if past trends are a guide, the ability to further scale up telework in the future without hampering productivity may remain unevenly distributed in the EU.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Elena Militello, Mario Mirabile (South Working – Lavorare dal Sud A.P.S.)

Nei mesi della pandemia, in Italia, molti lavoratori si sono trovati a lavorare a distanza dalle regioni del Sud per datori di lavoro situati altrove, al Nord o all’este- ro. In questo contesto è nato il progetto «South Working – Lavorare dal Sud», che mira al miglioramento della coesione economica, sociale e territoriale, guardando allo strumento del lavoro a distanza, in via principale da dove si desidera, con l’obiettivo di arginare il deflusso di capitale umano dal Mezzogiorno e contribuire alla riduzione dei divari esistenti. Nel presente FOCUS, dopo una breve descrizione del contesto in cui si è sviluppato il fenomeno, verrà presentato il progetto e i primi dati che emergono da un sondaggio anonimo esplorativo rivolto ai lavoratori, per un totale di risposte pari a 1.860 persone tra il 17 giugno 2020 e il 28 settembre 2020.

Ben prima della pandemia Covid-19, era nota la gravità del problema dello spo- polamento e della perdita di capitale umano per il Sud Italia, in particolare in rela- zione alle c.d. «migrazioni intellettuali», che conducono a parlare di «inesauribile impoverimento del Meridione». Alla particolare drammaticità del momento presen- te, legata alla trasversale sofferenza causata dal Covid-19, si aggiunge la prospettiva di una grave recessione economica, con conseguenze sui tassi di occupazione. In particolare, i giovani sono colpiti in modo sproporzionato dalla crisi Covid-19, con molteplici shock tra cui interruzioni dell’istruzione e della formazione, occupazione e perdita di reddito e maggiori difficoltà a trovare un lavoro. Ciò rischia di avere effetti significativi sulla capacità degli individui di accedere al credito o pagare affitti, mutui e spese domestiche e per la famiglia. I rischi appaiono ancora più significativi per chi risiede al Sud e per le donne.

Continua a leggere

Pubblicato
il

a cura di SVIMEZ

Sono quarantacinquemila gli addetti che dall’inizio della pandemia lavorano in smart working dal Sud per le grandi imprese del centro-nord. Questi i primi risultati di una indagine sul South Working, realizzata da Datamining per conto della SVIMEZ su 150 grandi imprese, con oltre 250 addetti, che operano nelle diverse aree del Centro Nord nei settori manifatturiero e dei servizi. Dati contenuti nel Rapporto Svimez 2020, che sarà presentato il prossimo martedì 24 novembre. Una cifra quella dei quarantacinquemila lavoratori che equivale a 100 treni Alta Velocità riempiti esclusivamente da quanti tornano dal Centro Nord al Sud. Il dato potrebbe essere solo la punta di un iceberg. Se teniamo conto anche delle imprese piccole e medie (oltre 10 addetti) molto più difficili da rilevare, si stima che il fenomeno potrebbe aver riguardato nel lockdown circa 100 mila lavoratori meridionali. Si ricorda nello studio che attualmente sono circa due milioni gli occupati meridionali che lavorano nel Centro-Nord. Dall’indagine emerge altresì che, considerando le aziende che hanno utilizzato lo smartworking nei primi tre trimestri del 2020, o totalmente o comunque per oltre l’80% degli addetti, circa il 3% ha visto i propri dipendenti lavorare in South Working.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Francesca Bergamante, Tiziana Canal, Emiliano Mandrone, Rosita Zucaro (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

L’interazione tra l’emergenza sanitaria e la tecnologia disponibile sta producendo una straordinaria Dai dati Inapp-Plus emerge che durante la fase più acuta della pandemia quasi 9 milioni di occupati hanno lavorato da remoto, molti per la prima volta. Il lavoro da remoto emergenziale ha visto nel 2021 oltre 7,2 milioni di lavoratori coinvolti (il 32,5%) di cui il 61% ha lavorato a distanza tre o più giorni a settimana. Il presente contributo fa luce sull’esperienza di lavoro agile evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra settore pubblico e privato.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Emiliano Mandrone (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

L’interazione tra l’emergenza sanitaria e la tecnologia disponibile sta producendo una straordinaria metamorfosi dei costumi sociali ed economici. Questa energia ha sprigionato una intensa forza centrifuga che ha spostato attività e persone in maniera rapida e radicale, con forti conseguenze sull’assetto delle città. Per metabolizzare correttamente questi cambiamenti, sono necessari adeguata elaborazione culturale e servizi specifici.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Emiliano Mandrone (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

Abstract

The interaction between the health emergency and the available technology produces an extraordinary metamorphosis of social and economic customs. This energy has released an intense centrifugal force that has displaced activities and people quickly and radically, with strong consequences on the structure of cities. To properly metabolize these changes, adequate cultural processing and specific services are needed.

Continua a leggere

Pubblicato
il 12 Marzo 2022

a cura di Marco Bellandi, Ilaria Mariotti, Rosanna Nisticò

Il libro

I mutamenti economici e sociali indotti dalla crisi pandemica hanno di fatto indebolito la forza interpretativa delle letture dicotomiche e contrapposte tra centri (città) e margini (periferie), avvalorando e incoraggiando nuove concettualizzazioni e nuove rappresentazioni, meno polarizzanti e maggiormente orientate alla complementarità tra i luoghi. La pandemia ha, infatti, obbligato a ridefinire il rapporto con lo spazio fisico e con le relazioni interpersonali, ponendo il distanziamento e la limitazione della densità umana come necessità vitali e prospettiva di nuova normalità. Le grandi città conserveranno un ruolo fondamentale nell’architettura territoriale, pur dovendo necessariamente adattare strutture e funzioni, ma è emerso, di riflesso, il ruolo rilevante di forme di insediamento abitativo più periferiche e di vivibilità meno concentrate, fruibili in aree a più bassa densità di popolazione, in territori lasciati ai margini ma potenzialmente riabitabili. Si prefigura la possibilità di introdurre modifiche nella natura di gerarchie e relazioni territoriali e nelle loro rappresentazioni. Quali dunque sono stati gli effetti del distanziamento, del lavoro a distanza, dei limiti imposti all’apertura di attività produttive, scuole, università, alla circolazione delle persone, e alle pratiche di interazione sociale? Quali ne saranno gli impatti non transitori su disparità territoriali, dinamiche dei sistemi produttivi, ed emersione di bisogni di un nuovo modo di vivere e di relazionarsi delle persone? Il volume raccoglie contributi finalizzati a fornire risposte a tali interrogativi, con un approccio multidisciplinare, utile per delineare gli scenari possibili delle dinamiche sociali, economiche e territoriali post-Covid 19.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Adam Asmundo, Fabio Mazzola (Università degli Studi di Palermo)

Abstract

Based on official statistics and original estimates, the paper investigates the enduring consequences of the Great Recession and pandemic crises on the Sicilian economy. It underlines the need for regional resilience in response to the new industrial trends. Since 2008, gross fixed capital formation declined, unemployment and skilled outmigration raised. Most of the private savings turned into real estate and property rent. The percentage of value added originated from the non-observed economy expanded to one-fifth of the whole aggregate value-added. Still, simultaneously, some positive phenomena emerged in terms of new firm creation and export dynamics. In perspective, a policy linking household demand to high value-added services and manufacturing with more intensive use of skilled human  capital might drive private savings to more productive uses. A new paradigm for growth is needed, with an overall sustainability flavour concerning infrastructure endowment, productive specialization,  and administrative efficiency.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Ilaria Mariotti, Dante Di Matteo (Politecnico di Milano)

Abstract

Coworking spaces are “serendipity accelerators” designed to host creative people and entrepreneurs. While recent literature has started exploring the indirect effects of coworking spaces on the local context, little is still known on how coworking spaces may directly affect the coworkers’ economic performance and wellbeing. Using a novel dataset based on a survey of 326 CWs working in the Italian coworking spaces in 2018, this paper explores the potential economic impact for coworkers, depending on whether a coworking space is localized in a peripheral or an urban area. Through a propensity-score matching approach, we found that being located in a peripheral area for coworkers may represent an opportunity to earn more than working in an urban center. The same holds for the organization coworkers belong to.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Daniele Cannatella (TU Delft)

Abstract

The attempt of cities to adapt in response to Covid-19 impacts on health, economy and society is quickly changing the way we use public spaces all over the world. Facing the necessity to maintain social distancing and providing safer public space in dense urban agglomerations, current models of development and urban form have been questioned. New models are increasingly being investigated and proposed as alternatives to live in dense cities, while phenomena of migration toward inner areas and minor urban settlements are happening worldwide. The Covid-19 pandemic will hardly affect the form of the urban environment; rather, in reshaping and rebalancing the social, economic and spatial relations in response to the pandemic, it will change the social and economic interdependencies and relationships both among and within cities. This paper investigates the role of density and connectivity in the spread of the pandemic across the globe and looks at the current strategies to define challenges and explore possible future trajectories for cities in the light of the impacts of Covid-19 on cities and the transformation of our daily routine and the emergence of new needs within urban environments.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Ilaria Di Tullio (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali)

Nel corso dei mesi che hanno caratterizzato la prima fase della diffusione del virus SARS-COV-2 su scala globale, abbiamo assistito al ricorso forzato ad una serie di misure pubbliche governative tese a contenere l’espansione e il dilagare del virus. Tra queste, l’adozione dello smart working nella pubblica amministrazione è stata considerata una delle azioni da intraprendere con maggior forza nell’ambito del mercato del lavoro e della mobilità urbana. I governi europei, con differenti livelli di intensità e di caratterizzazione hanno privilegiato l’adozione dello smart working con non poche e diverse difficoltà di applicazione dello stesso, eccezion fatta per i Paesi che, già da prima della pandemia, consideravano il lavoro agile pratica quotidiana per lo svolgimento di alcune delle proprie attività lavorative. I dati della Commissione Europea, infatti, mostrano l’esistenza di evidenti differenze nell’accesso al lavoro da casa tra Paesi che abitualmente si servivano del lavoro agile rispetto a Paesi che si sono trovati ad adottarlo in maniera coattiva senza averlo precedentemente sperimentato (EC, 2020).

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Marco Alioni (Università di Torino)

Abstract

Over the last few decades, the operational and conceptual definitions of rurality have continued to reproduce the same stereotypes and prejudices, that brought to the development of ineffective and problematic policies. The contrasts between the ‘urban’ and the ‘rural’, and between ‘modernity’ and ‘tradition’, led to the development of specific ideologies, which still permeate and produce the existing rural conditions. This article analyzes three dimensions of rurality in its form-as an ideology. The first one deals with the ways in which the ‘rural’ is defined through policy making processes and the scientific literature. The second one considers how the ideologies of rurality, specifically those produced in Italy about the Alps and the city-mountain relations, permeate the experience of Valsaviore. The third one discusses the practices of political resistance implemented by the inhabitants, the roles they play in defining the historical position of the valley, the roles of environmental protection, as well as the internal and external power relations of the territory.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Federica Longoni (TU Delft)

Abstract

In May 2020 Twitter executive officer Jack Dorsey announced that all Twitter employees will be allowed to work from home forever. Moreover, he promised to increas allowances for buying home office supplies, such as desk, chairs etc. The aim is to transform the most private space, the home, into a preoductive realm. How did we get there? During the current time of the Coronavirus pandemic working from home was a condition which initially came out of of necessity. However, recently there has been a reconsideration of the phenomenon. What if this goes on forever?
On the other hand, Internet, which is the abbreviation of Interconnected network, has been around for many decades and its ubiquity and reliabilily are not something totally new, although certaintly implemented durin the last years.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Valentina Cinieri, Andrea Garzulino (Politecnico di Milano)

Abstract

Negli ultimi decenni, l’intervento sugli edifici esistenti ha registrato sempre maggior interesse coinvolgendo il costruito diffuso, parte integrante del tessuto urbano delle città come dei centri abitati minori. Il contributo illustra le necessità di adeguamento degli edifici storici a fronte dell’attenzione verso le aree rurali e marginali emersa oggi maggiormente con la pandemia Covid-19. In evidenza è
il rapporto tra il processo di efficientamento energetico, le esigenze di conservazione e l’adeguamento d’uso e gestione del patrimonio costruito. Questa riflessione prende in considerazione l’evoluzione del mercato immobiliare analizzando gli strumenti normativi in tema di retrofit energetico e le strategie di agevolazione fiscale in risposta all’attuale situazione di crisi.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Maria Luisa Fagiani (Università della Calabria)

Abstract

Summer 2020 has been marked by a series of massive changes in people’s travelling and vacation habits as a consequence of SARS-CoV-2 pandemic: Italy’s detached, “disconnected”, “hidden” areas seem to be now on the map of tourist destinations . Not only “common people” but also many VIPs have “deserted” the usual routes and the “party circuits” to turn to more “peripherical” choices. “Peripheries” as tourist destinations are definitely a staple of summer 2020: new vacation trends are rising and, in this quest for the “safe periphery”, an interest for the “third landscape” (Clément 2004) is clearly involved. The “third landscape” is an “unattended space” where biological diversity thrives, an “undetermined area”, “the genetic resevoir of the planet, the space of the future”, in the words of Clément himself.

The “third landscape” is, from this perspective, a complex territory that can be in many ways articulated as a tourist destination. One of the most conspicuous trends seems to be the rising curiosity for neglected spaces such as old castles, abandoned villas and churches, severed graveyards, forsaken leisure spaces such as discos, theatres and cinemas.The contemporary tourist is a bit like a postmodern explorer, following those teams of urban explorers (urbexers) that are more and more active all over the world.. Urbexers engage in exploring and recording abandoned places and buildings, not “structured” and “pinned” in mainstream touristic routes. The aim of this paper is to analyze these emerging forms of tourism and their potential developments in a dramatically altered, and constantly changing, world scenario.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Francesco Martinico, Paolo La Greca (Università degli Studi di Catania)

Il libro

Il volume raccoglie le riflessioni di dieci urbanisti italiani sulle sfide del dopo Covid-19. Cosa cambierà nelle modalità dell’abitare? Come si modificheranno le città, sempre più estese e dense al tempo stesso? Come si trasformerà, in esse, la distribuzione delle persone e delle attività?
I diversi contributi sono stati scritti tra la fine dell’estate e l’autunno del 2020, all’inizio della seconda ondata della pandemia, pertanto la pubblicazione dei testi qui raccolti comporta l’assunzione di un rischio da parte dei loro autori poiché il quadro complessivo è in continuo mutamento.
I saggi, nella diversità dei loro orientamenti e delle culture che ne sono alla base, ambiscono a contribuire alla visione del nuovo percorso che ci attende tutti. La convinzione comune che li lega è che gli aspetti insediativi – e, più in generale, territoriali – sono e saranno essenziali nella costruzione del mondo nuovo, quando potremo finalmente dire di essere usciti dall’emergenza sanitaria.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Peter Dizikes | MIT News Office

During the Covid-19 pandemic, many office workers have developed flexible working arrangements, to avoid too much time spent in crowded offices. But an MIT-supported survey project reveals a twist on this now-familiar scenario: Many workers with location flexibility are not necessarily working from home. Instead, they are taking their work to a “third place,” including cafés, libraries, and co-working spaces. About one-third of nonoffice work hours are spent in such places, the data show, even if those locations put people in closer proximity to others than working at home might.

The results come from the November and December iterations of the Survey of Working Arrangements and Attitudes, a joint monthly project in which MIT has joined forces with the University of Chicago, Stanford University, and the Instituto Tecnológico Autónomo de México. To learn more about this trend and its implications, MIT News spoke with Jinhua Zhao, associate professor of transportation and city planning in MIT’s Department of Urban Studies and Planning, and director of the MIT Mobility Initiative, who is working with his students Nick Caros and Xiaotong Guo on this project.

Continua a leggere su MIT News

Pubblicato
il

di Fulvio Fortezza, Bernardo Figueiredo, Daiane Scaraboto, Giacomo Del Chiappa

Abstract

This study examines how hybrid organisations might manage multiple logics to design experiences that may prompt consumer transformation. Literature on hybrid organisations has mostly examined how they manage tensions and challenges related to logic multiplicity. Less is known about how they combine multiple logics to facilitate consumer self-transformation. We conducted an extended case study of Home4Creativity, an accommodation business guided by a blend of market, family and community logics. We found that the business promotes the interplay among logics through three strategies (substitution, alternation and integration) to suspend habitual experiences, redirect consumer attention and invite consumer identification. Thus, we show how managing multiple logics can support businesses in designing transformative experiences. These findings contribute to the literature on hybrid organisations by advancing knowledge of how they can facilitate consumer self-transformation. Further, they extend interdisciplinary research on transformative value by unpacking how the handling of multiple logics can lead to offerings that prompt consumer transformation.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Cristina Pasqualini, Fabio Introini, Andrea Rubin (Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy)

Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2021, alla sedicesima edizione. Vi hanno partecipato 75 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 54 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; Indagini; Riflessioni; Speciale Covid-19 e città del mondo; Allegati socio-statistici.

L’edizione di quest’anno si interroga e riflette su come l’epidemia di Covid-19 abbia influenzato la mobilità italiana. Cosa ne è stato dei progetti di chi aveva intenzione di partire? Come hanno vissuto coloro i quali, invece, all’estero già risiedevano? Chi è rientrato? Chi è rimasto all’estero? E cosa è successo ai flussi interni al Paese?

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Mina Akhavan, Ilaria Mariotti, Federica Rossi (Politecnico di Milano, Italy)

Abstract

Coworking space is predominantly an urban phenomenon. Nevertheless, in the last few years, peripheral and rural areas are becoming attractive for this typology of new working spaces, but the literature on this topic is scant.

The current paper aims to fill this gap by reviewing the studies on this issue and discussing the renewed role of coworking spaces in peripheral and rural areas during the Covid-19 pandemic, focusing on Italy. Moreover, a detailed and updated picture of the increasing number of coworking spaces in 2018-2020 in the Italian Inner Areas and rural areas is provided. Finally, some case studies of peripheral and rural coworking spaces are presented, followed by conclusions and further research.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Irene Manzini Ceinar (University College London, UK), Ilaria Mariotti (Politecnico di Milano, Italy)

Abstract

The Covid-19 pandemic has altered the habits and lifestyle of every citizen worldwide who is experiencing social distancing, mainly in the work environment, increasing the degree of uncertainty, especially in creative and innovative sectors. New trends, such as remote working and teleworking, emerged, marking a shift in the working culture, and producing a growth of intermittent work modalities and diverse, even community-led, dynamics affecting our urban environment economically, socially, and spatially.
During the year 2020, we have been witnessed a wave of workers moving from traditional work in the office (Second Place) to teleworking at home (First Place) or a Third place (i.e., coworking spaces), with significant effects on the worker’s performance and the geography of work, including implications for the environment. Even if the turn towards local coworking places was already in place, the impact of Covid-19 on coworking has rendered these local spaces vital pieces of an infrastructure of local resilience as work will shift away from global metropolitan areas, as suggested by numerous analyses based on extensive surveys. Within this context, the present paper aims to explore whether and how teleworking impacts the worker him/herself in terms of productivity, quality of life, and well-being. Moreover, the effects of working in a local coworking space (community-led coworking space) are discussed, and attention is devoted to the role of these workplaces to accommodate teleworkers.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Giuliana Sanò (University of Messina), Francesco Della Puppa (Ca’ Foscari University of Venice)

Abstract

The article analyses the forms of mobility and (im)mobility of migrants and asylum seekers who are outside the institutional reception system. Through the narration of two ethnographic cases placed in northern and southern Italy, the authors retrace the biographical and geographic trajectories of migrants, and compare them with territorial policies. By analysing two very different contexts from the economic and social point of view, we highlight the similarities between these territories, the mobility and immobility they generate and through which they are crossed, before and during the COVID-19 pandemic.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Elena Formia, Valentina Gianfrate, Elena Vai

Nell’era dell’immaterialità e della conoscenza, alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi con-temporanea impone di affrontare, il design rappresenta un mezzo di interpretazione delle muta-zioni e di intermediazione tra saperi, integrando valori tangibili, intangibili ed esperienze. Forme di trasformazione e di innovazione sono il risultato di specifiche interazioni co-evolutive tra persone, tecnologie, politiche e infrastrutture, in processi simultanei e multidimensionali. In questo contesto, l’Advanced Design abilita pratiche sociali, nuovi linguaggi, approcci e comportamenti responsabili, dimensioni del tempo inedite. Aprendo a una pluralità di contributi, il libro offre possibili narrazioni di episodi interni alle culture del progetto che hanno rappresentato prototipi di mutazione, al fine di individuare punti di continuità e di rottura nell’evoluzione delle relazioni tra umano, città e natura.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Barbara Gagliardi (Università di Torino)

Abstract

L’emergenza pandemica ha determinato il ricorso generalizzato da parte delle pubbliche amministrazioni al lavoro agile, costringendo a “prendere sul serio” una modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato sino ad oggi di sporadica applicazione, con effetti destinati a riflettersi sull’organizzazione delle pubbliche amministrazioni anche sul lungo periodo. Il buon funzionamento dell’istituto richiede tuttavia il superamento della tradizionale cultura burocratica, oltre a un più deciso ricorso agli strumenti tecnologici.

Continua a leggere

Pubblicato
il

di Luca Bianchi, Amedeo Lepore, Stefano Palermo, Imbriani Cesare, Piergiuseppe Morone, Mario Bonaccorso

The structural changes affecting the organization of the international economy and an increasingly close relationship between sustainable development and the new industrial revolution have made, for some years now, the issues of bioeconomy and circular economy part of the analysis on possible growth trends of the South and of the Country as a whole. This is even more true in light of the crisis caused by the COVID-19 pandemic which on the one hand is accelerating changes that existed before the arrival of the coronavirus, and on the other is favouring the shaping of new production and consumption models. The aim of this paper – based on the updating of the remarks made in the SVIMEZ 2020 Report – is to present the guidelines drawn by the Association for the Industrial Development of the South over the last year, making use of the contribution of an interdisciplinary working group specially constituted. Thus, an overall picture of the current diffusion of the circular bioeconomy in Southern Italy, the links with European strategies and the definition of new models of sustainable development emerge, with some possible policy indications to think about for a meta-sector that is potentially able not only to support the recovery of the South, but also to encourage the engagement of a significant part of its production chains in new international value chains.

Continua a leggere